Basi tassonomiche ed enzimatiche del consorzio microbico cellulolitico KKU
Rapporti scientifici volume 13, numero articolo: 2968 (2023) Citare questo articolo
1818 Accessi
5 citazioni
8 Altmetrico
Dettagli sulle metriche
La biomassa lignocellulosica è un substrato promettente per la produzione di biogas. Tuttavia, la sua struttura recalcitrante limita l’efficienza di conversione. Questo studio mira a progettare un consorzio microbico (MC) in grado di produrre l'enzima cellulolitico ed esplorare gli aspetti tassonomici e genetici della degradazione della lignocellulosa. Una vasta gamma di batteri lignocellulolitici ed enzimi degradanti provenienti da vari habitat sono stati arricchiti per un noto KKU-MC1. KKU-MC1 è risultato abbondante in Bacteroidetes (51%), Proteobacteria (29%), Firmicutes (10%) e altri phyla (8% sconosciuti, 0,4% non classificati, 0,6% archaea e il restante 1% altri batteri con bassa predominanza). L'annotazione dell'enzima attivo sui carboidrati (CAZyme) ha rivelato che i generi Bacteroides, Ruminiclostridium, Enterococcus e Parabacteroides codificavano un insieme diversificato di enzimi di degradazione della cellulosa e dell'emicellulosa. Inoltre, le famiglie di geni associati alla decostruzione della lignina erano più abbondanti nei generi Pseudomonas. Successivamente, sono stati studiati gli effetti del MC sulla produzione di metano da varie biomasse in due modi: bioaumento e pre-idrolisi. La resa in metano (MY) della bagassa di manioca pre-idrolisi (CB), dell'erba Napier (NG) e della bagassa di canna da zucchero (SB) con KKU-MC1 per 5 giorni è migliorata del 38-56% rispetto ai substrati non preidrolisi, mentre la MY di Il panello di filtrazione preidrolizzato (FC) per 15 giorni è migliorato del 56% rispetto all'FC grezzo. Il MY di CB, NG e SB (alla concentrazione iniziale di solidi volatili (IVC) del 4%) con l'aumento di KKU-MC1 è migliorato del 29-42% rispetto al trattamento senza aumento. FC (1% IVC) aveva un MY superiore del 17% rispetto al trattamento senza aumento. Questi risultati hanno dimostrato che KKU-MC1 ha rilasciato l'enzima cellulolitico in grado di decomporre varie biomasse lignocellulosiche, con conseguente aumento della produzione di biogas.
Negli ultimi anni la produzione di biogas da materiali di scarto organico attraverso la digestione anaerobica (AD) ha suscitato interesse in tutto il mondo. Questa tecnologia potrebbe soddisfare la crescente domanda di energia e affrontare il problema dell’inquinamento ambientale1. La materia prima utilizzata per la fermentazione del biogas è abbondante; Le biomasse lignocellulosiche, come la bagassa di canna da zucchero (SB) e il panello di filtrazione (FC) delle industrie dello zucchero, anche l'erba Napier (NG), la bagassa di manioca (CB) e alcuni tipi di rifiuti industriali, sono le più comuni e facilmente accessibili. Tuttavia, l’utilizzo di questa biomassa lignocellulosica per la bioconversione è impegnativo a causa della natura altamente recalcitrante della parete cellulare vegetale, che comprende microfibre di cellulosa legate a reti di emicellulosa e protette dalla lignina. Inoltre, il basso tasso di idrolisi della biomassa lignocellulosica rallenta il processo di degradazione, riducendo l’efficienza della produzione di metano. Per aumentare la produzione di biogas dalla biomassa lignocellulosica, è necessario un metodo di pretrattamento prima dell'ulteriore lavorazione2. I metodi di pretrattamento utilizzati possono essere classificati come fisici, chimici e biologici3. Pretrattamenti fisici e chimici riescono a disgregare la struttura lignocellulosica in tempi molto brevi, aumentandone così la biodegradabilità. Tuttavia, questi metodi aumentano i costi del processo e generano composti tossici o inibitori nell’ambiente4. Inoltre, sono necessari trattamenti acidi o alcalini per la neutralizzazione dopo il pretrattamento, complicando il processo.
Il pretrattamento biologico, che utilizza enzimi o microrganismi per preparare la biomassa lignocellulosica per la produzione di biogas, può richiedere molto tempo rispetto ai pretrattamenti fisici e chimici. Tuttavia, queste tecnologie sono promettenti perché sono rispettose dell’ambiente e convenienti4. Tuttavia, vari fattori devono essere attentamente controllati per mantenere un'attività enzimatica stabile o persistente, come il tipo di substrato, il tempo di pretrattamento, il pH e la temperatura. Secondo Parawira, l'utilizzo di enzimi liberi può essere meno efficiente ed efficace rispetto alla coltivazione di microrganismi che producono composti stabili e persistenti che degradano la lignocellulosa5. D'altro canto, l'utilizzo di una miscela di più microrganismi isolati è più efficace rispetto all'utilizzo di ceppi singoli a causa della natura complessa della lignocellulosa6. Il consorzio microbico (MC) può essere isolato da varie nicchie ecologiche, tra cui il suolo del compost forestale7, gli habitat del compost8, il compost SB9 e il compostaggio in AD10. Diversi studi hanno utilizzato con successo la MC per migliorare la biodegradazione della biomassa lignocellulosica e aumentare la produzione di biogas. Ad esempio, Wongwilaiwalin et al. hanno scoperto che il NG trattato con MC (creato da colture di semi raccolti dal compost di bagassa degradante) per 7 giorni ha aumentato la resa in metano (MY) del 37% rispetto al NG11 non trattato. Inoltre, l’MC arricchito da compost, rifiuti vegetali e rifiuti animali e agricoli ha migliorato la produzione di metano da NG12.