Dancing Sands Distillery: storia di successo del gin Golden Bay
CasaCasa > Notizia > Dancing Sands Distillery: storia di successo del gin Golden Bay

Dancing Sands Distillery: storia di successo del gin Golden Bay

Aug 30, 2023

Condividi questo articolo

Promemoria, questo è unPremioarticolo e richiede un abbonamento per leggerlo.

Sarah e Ben Bonoma, Distilleria Dancing Sands. Foto/fornito

Una distilleria di gin a Golden Bay è all'avanguardia nella sostenibilità e vince premi. Sarah Daniell incontra le persone dietro Dancing Sands, un'azienda a conduzione familiare che ha al centro l'ambiente e la comunità.

La strada per Dancing Sands a Golden Bay è labirintica e lastricata di intenzioni d'oro.

Provenendo da Nelson, la strada si estende davanti a sé come una grande promessa, un seducente invito all'avventura. Innanzitutto, l'ampia autostrada, con uscite per luoghi come Moutere, Māpua e la penisola di Kina, quel magico lembo di terra tra Moutere Inlet e Tasman Bay. C'è un campo da golf con viste impressionanti e una comunità recintata di dimore finte toscane di proprietà dell'impero della famiglia Talleys.

Mentre viaggiamo oltre, lungo la Tākaka Hill Highway, l’impronta grandiosa della follia e dell’ego umani svanisce in lontananza e la natura canta. La strada si snoda e si snoda come un serpente seguendo la valle di Riwaka e l'alto Tākaka. E mentre scendiamo dalla sella, i panorami sono ampi e infiniti sull'alta valle di Tākaka, sulla Golden Bay e sui Monti Tasmania nel Parco Nazionale di Kahurangi.

Come dice Brian Turner nella sua poesia Deserts, For Instance: “I posti più belli di tutti / sono quelli che sembrano / non ci sia niente lì / per coloro che ancora desiderano guardare”. Sta scrivendo di Central Otago, ma potrebbe essere qui.

Tra i primi a vedere il posto più bello: quelli del waka Kurahaupō, capitanato da Ruatea, che giunse a Nelson e Golden Bay nell'ambito di una circumnavigazione di Te Waipounamu. Altri seguirono scoperte strategiche: Te Rauparaha, Captain Cook, D'Urville, Abel Tasman. E la scoperta economica: corsa all'oro, turismo, hippy, artisti, innovatori. Caccia alle balene, erba, vino e wasabi. Pescatori e agricoltori.

Molti vengono ancora da lontano e desiderano il cosiddetto perfetto equilibrio tra industria, famiglia e natura. Come la scienziata britannica Sarah Bonoma e il marito americano Ben, che vennero a Golden Bay per una vacanza e ne rimasero così affascinati che decisero di restare. L'argomento decisivo è stato un annuncio su Trade Me for a still. L'alambicco si trova su una falda acquifera che alimenta le più grandi sorgenti d'acqua dolce dell'emisfero australe, Te Waikoropupū Springs - Luogo delle sabbie danzanti. Una vacanza in campeggio si trasformò in un'esplorazione dell'ignoto e rapidamente si trasformò in una pluripremiata attività di gin boutique, Dancing Sands Distillery.

Sarah, che ha un master in genetica, ha incontrato Ben, un fanatico della tecnologia, a un seminario negli Stati Uniti. Sarah aveva attraversato l'Atlantico da Londra e lui era lì, un “tipico newyorkese che viveva in un minuscolo appartamento di Manhattan”.

Si sono innamorati. Mesi trascinati in anni e logistica a lunga distanza, prima che decidessero che avevano bisogno di stabilirsi in un posto dove nessuno dei due avesse legami familiari o culturali. A Te Whanganui-a Tara, hanno svolto lavori aziendali di alto livello, prima di dirigersi a Te Waipounamu e innamorarsi di nuovo - questa volta, del paesaggio, di un bambino fermo e della voglia di fare qualcosa di completamente diverso.

"Eravamo stati a Golden Bay, in campeggio", dice Sarah. “Conoscevamo la bellezza del posto. E poi abbiamo trovato un bambino ancora in vendita”. Era appena nata un'altra bambina, la loro prima figlia, Mia.

Hanno acquistato l'alambicco e i relativi locali nell'aprile 2016 e hanno trascorso sei mesi a sviluppare ricette e imparare a distillare.

"Per prima cosa abbiamo esaminato la birra artigianale, ma quella nave era salpata", afferma Sarah. La nave del gin, tuttavia, no.

Chiamarono il piccolo alambicco JC - dal nome del produttore Jacob Carl, un famoso produttore di alambicchi tedesco - comprò del grano e ricominciò da capo.

“Siamo molto autodidatti. Ben ha imparato a fare il gin a casa. Abbiamo comprato un sacco di libri”.

Sarah è la “struttura, il rigore” e Ben, l'alchimista, il ricettatore.

"L'abbiamo capito strada facendo e abbiamo commesso molti errori."