Valutare la suscettibilità e l'efficacia dei neurotossici tradizionali (piretroidi) e dei nuovi
CasaCasa > Blog > Valutare la suscettibilità e l'efficacia dei neurotossici tradizionali (piretroidi) e dei nuovi

Valutare la suscettibilità e l'efficacia dei neurotossici tradizionali (piretroidi) e dei nuovi

Aug 24, 2023

Malaria Journal volume 22, numero articolo: 245 (2023) Citare questo articolo

263 accessi

2 Altmetrico

Dettagli sulle metriche

L'obiettivo di questo studio era di determinare la sensibilità dell'Anopheles gambiae sensu lato (sl) selvatico del Benin meridionale ai nuovi insetticidi (clorfenapyr (CFP), piriprossifene (PPF) e clotianidina (CTD)) e valutare l'efficacia degli insetticidi- reti da letto trattate (ITN) che contengono questi nuovi prodotti.

Selvaggio An. gambiae dei comuni del Benin di Allada, Ifangni, Akpro-Missérété e Porto-Novo sono stati testati per la loro sensibilità a CFP e PPF utilizzando i test in bottiglia dell'OMS e piretroidi (alfa-cipermetrina, deltametrina e permetrina) e CTD utilizzando provette dell'OMS test. Sono stati utilizzati test a cono dell'OMS per valutare l'efficacia di Interceptor® (che contiene solo alfa-cipermetrina (ACM)), Interceptor® G2 (CFP + ACM) e reti Royal Guard® (PPF + ACM). Le ovaie di An. gambiae di Ifangni esposte a una nuova rete PPF sono state sezionate e lo stato di sviluppo delle uova è stato esaminato utilizzando gli stadi di Christopher per determinare lo stato di fertilità delle zanzare. Utilizzando un protocollo standardizzato, il tasso di ovideposizione e il tasso di inibizione dell'ovideposizione sono stati calcolati da An vivo alimentato con sangue. gambiae poste in camere di ovideposizione dopo esposizione a PPF.

In tutte e quattro le popolazioni di zanzare, la mortalità per piretroide variava dal 5 all'80%, mentre la mortalità per clorfenapyr e clotianidina variava dal 98 al 100%. A Ifangni, tutte le zanzare esposte alle reti Royal Guard® erano sterili (100%) mentre la maggior parte (74,9%) delle zanzare esposte alle reti Interceptor® aveva completamente sviluppato le uova allo stadio V di Christopher. Il tasso di inibizione dell'ovideposizione dopo l'esposizione delle zanzare al PPF era del 99% per la popolazione selvatica di An. gambiae sl e il ceppo di laboratorio sensibile, An. gambiae in senso stretto (Kisumu).

I risultati di questo studio suggeriscono che An. gambiae dei comuni selezionati nel Benin meridionale sono sensibili al clorfenapyr, al clotianidin e al piriproxifene. Inoltre, sulla base dei risultati dei test biologici, le reti Interceptor® G2 e Royal Guard® nuove e non utilizzate si sono rivelate efficaci sulle popolazioni di zanzare di Ifangni. Nonostante la disponibilità di nuovi insetticidi efficaci, in Benin è necessaria una vigilanza continua. Pertanto, il monitoraggio della resistenza a questi insetticidi continuerà ad aggiornare periodicamente il database nazionale della resistenza agli insetticidi e il piano di gestione del Benin.

Le reti insetticide a lunga durata (LLIN) sono ampiamente utilizzate come misura preventiva per il controllo della malaria nell’Africa sub-sahariana (SSA) [1]. Il loro massiccio aumento ha portato a una notevole riduzione del carico della malaria in molti paesi dell’Africa sub-sahariana [2, 3]. Pertanto, la distribuzione di reti trattate con insetticidi (ITN) è iniziata in Benin nel 2000. Il passaggio alle LLIN come intervento di controllo dei vettori principali distribuito a gruppi mirati è avvenuto nel 2005. Successivamente, le campagne di distribuzione di massa sono state eseguite ogni 3 anni a partire dal 2011, con l’obiettivo di fornire almeno una rete ogni due persone presenti in un nucleo familiare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che a partire dal 2021, il 54% della popolazione SSA avrà accesso a un LLIN e il 47% dormirà sotto un LLIN [4]. Il tasso di proprietà è aumentato al 65% dal 2020. Tuttavia, la rapida diffusione di vettori resistenti ai piretroidi minaccia seriamente di invertire i progressi ottenuti [5,6,7]. Infatti, diversi studi hanno dimostrato che i LLIN diventano meno efficaci nell’uccidere le zanzare nelle aree ad alta resistenza rispetto alle aree di suscettibilità [8, 9]. Non è chiaro in che misura la resistenza agli insetticidi abbia contribuito all’onere della malaria, ma vale la pena notare che i casi di malaria a livello globale hanno continuato ad aumentare fino a raggiungere 232 milioni nel 2019, 245 milioni nel 2020 e 247 milioni nel 2021[4]. Pertanto, l’OMS sostiene lo sviluppo di strumenti alternativi che combinano più insetticidi per migliorare il controllo dei vettori e la gestione della resistenza agli insetticidi [10].

 20% at 72 h after exposure./p> 98%, resistance in the wild strain is possible but not confirmed. The test results should be confirmed by repeating the test with a new sample from the same wild population./p> 0.70), while the frequency of the G119S allele of the ace-1R gene was very low (< 0.03). Statistical analyses revealed that there was no significant difference between the frequencies of the kdr and ace-1 resistance genes in the different study sites./p>